27 Apr Apple o Google? iOS o Android?
Per quale piattaforma devo sviluppare la mia app? E’ la seconda domanda più gettonata dei clienti, dopo il costo di una app. Anche qui non esiste una risposta unica, ma solo consigli su misura.
Scegliere la giusta piattaforma di sviluppo è un passo fondamentale per il successo della vostra app: ma su quale investire? Ci sono i fan della mela, quelli dell’androide e quelli che dicono entrambe. Premesso che oggi giorno è consigliabile sviluppare cross platform, bisogna vedere cosa avete intenzione di realizzare e qual’è il vostro pubblico di riferimento.
Sembra semplice, ma una analisi è importantissima per capire la base di dispositivi utilizzati dal vostro pubblico: i vostri utenti sono manager di alto profilo? Operai specializzati? Sono dotati di contratti aziendali e quindi navigano senza limiti o sono ragazzi che usano solo il wifi quando disponibile? E dentro una stessa categoria, come usano il prodotto? Spendono 10 euro in una sola volta, o 0.99 cent ogni giorno? Condividono l’app, o la custodiscono gelosamente perchè magari il contenuto è riservato?
Poi dovete chiedervi in quale campo operare: giochi? app per la produttività? applicazioni social? una startup basata su un prodotto mobile? Altro? La risposta è fondamentale per diversi motivi. Se ad esempio volete proporre un gioco, è molto probabile che vogliate utilizzare game center per iniziare e magari offrire un’esperienza meno frammentaria al vostro pubblico. Quindi iOS è una base su cui testare il gioco che magari potete poi convertire. Se invece pensate ad una mobile startup Android potrebbe fare al caso vostro date alcune funzioni più “libere” per lo sviluppo.
Se invece pensate ad una app social, perchè non partire da un mobile site? Spesso sottovalutata, è un’opzione particolarmente intelligente: permette un forte risparmio di tempo e una navigazione ancora più veloce. Certo, ci sono studi pro e contro una soluzione del genere (usano meno il sito con la app. No, anzi, con la app il doppio. Etc etc..) ma spesso è la più rapida per ridurre il time to market e fornire agli utenti un’esperienza unitaria per la propria immagine di prodotto. Ovviamente non sottovalutate neanche le funzioni specifiche delle app: nei kit di sviluppo di iOS e Android esistono funzioni speciali per le app che non possono essere replicate su un mobile site.
Risolto il problema del cosa volete creare la successiva domanda sarà: per cosa creo? Solo per un telefono? Per un telefono e un tablet? Per più tablet e più telefoni? Se avete un budget elastico, e una app non troppo complessa, il consiglio è quello di sviluppare da subito la versione tablet dedicata. Spendete di meno sicuramente, specie in termini di time to market, che non sviluppando le due soluzioni a distanza di tempo. Senza contare che la rete e le app si evolvono, cosi come gli SDK: tra sei mesi una funzione potrebbe essere stata disabilitata, ed una nuova essere divenuta indispensabile (es. l’accesso alla fotocamera).
Solo dopo tutte queste domande, che spesso ne generano altre, e quindi in definitiva solo dopo un’analisi seria e approfondita potrete decidere. Noi siamo al vostro fianco per aiutarvi con le domande giuste.
No Comments