
13 Ott L’app economy è morta, viva l’app economy.
Il mercato mobile è per sua natura ancora più veloce del classico mercato ICT, vivendo mutamenti forti o cambiamenti radicali ad ogni ciclo di rilascio di un nuovo sistema operativo. Ma l’app economy è morta o gode buona salute?
Come sta cambiando il mercato mobile e in particolare quello delle app? In questi mesi sono diversi i fenomeni che abbiamo notato noi, diversi studi e molti addetti del settore: in particolare un rallentamento di diversi settori, la crescita di altri, il forte impatto sulla stagnante economia europea, la trasformazione ancor a una volta del settore.
DECRESCITA E TRASFORMAZIONE – Inutile girarci intorno, l’incredibile numero di app disponibili oggi sul mercato è solo un dato numerico e non economico. Significa che, sebbene alcune nicchie siano ancora redditizie, ci sono così tante alternative sul mercato che ritagliarsi un proprio posto è difficile, quasi impossibile da piccoli indipendenti: la media oggi per uno sviluppatore di una app discreta viaggia sui 400 euro/mese. Se a questo aggiungete un drastico calo nel numero di download e app mantenute sul proprio telefono avrete un quadro preciso del settore consumer (ampliate qui il concetto).
C’è un dato però in controtendenza, il tempo speso sulle app: cresce di circa il 20% rispetto allo scorso anno. Significa che c’è una consistente fetta tra i top rated che riesce a tenere incollati allo schermo gli utenti.
Nuovi settori da tenere d’occhio, perché ancora non c’è una vera richiesta mainstream ma solo picchi qui e li, sono wearables e indie games
IL SETTORE ENTERPRISE – Il settore che mostra invece vitalità, crescita (anche se non possono paragonarsi i numeri consumer), e maggiore evoluzione in genere è quello Enterprise. Le aziende, medie, piccole, grandi stanno portando in mobilità gran parte delle loro operazioni e business. Inoltre iniziano a conoscere, studiare, e finalmente richiedere servizi avanzati che erano pressoché ignorati fino a circa 18 mesi fa (tranne rari casi): parliamo di MDM, BYOD, MAM, MEM (trovate il glossario qui) grazie anche agli strumenti messi a disposizione dai produttori di iOS.
Si affacciano timidamente anche le richieste di IoT e meno timidamente di disponibilità API, segno che il mercato sta davvero maturando. In crescita, come potete vedere dallo studio europeo citato prima il settore e-health, smart city e in generale il settore pubblico.
OCCUPAZIONE – Colpisce invece il dato sull’occupazione: un giro d’affari per 17.5 miliardi di euro, con ben 11.5 miliardi in remunerazione di lavoro. Significa circa 1.8 milioni di occupati tra freelance, app company, indotto.
Si stima una crescita per i prossimi 5 anni in oltre il 120%, quindi con la possibilità concreta di rilancio della stagnante economia del vecchio continente. Ci saranno ovviamente da eliminare molti dei colli di bottiglia attuali (concorrenza US, leggi inadeguate, mercato frammentato, etc), ma i segnali sono incoraggianti.
In questa infografica trovate un riassunto del report Eurapp:
IN SINTESI – Stagnazione del settore consumer in attesa delle novità citate e crescita per il settore enterprise con una opportunità concreta di crescita per l’Europa. Si riducono i guadagni per gli sviluppatori indipendenti tranne nel settore indie games, crescono quelli per le app company specializzate nel settore enterprise. Pochi i nuovi fenomeni da tenere d’occhio, in attesa che il mercato indichi una direzione esatta.
Pingback:Un grande anno. E il prossimo… | MakeMeApp - Sviluppo App iPhone, iPad, Android
Posted at 11:45h, 22 Dicembre[…] con i clienti e ne abbiamo fatto tesoro nelle nostre scelte strategiche, ma il report EURAPP riassunto qui vi spiega bene perché e come. In breve diciamo che gli sviluppatori “indie” soffrono […]